Thermae Romae TV Anime Ep. 1: Recensione
Il seinen di Mari Yamazaki, pubblicato anche in Italia da Star Comics, approda sulle frequenze notturne di noitaminA con una miniserie animata che non fa rimpiangere la verve dell’opera originale.
Thermae Romae
Regia: Azuma Tani
Realizzazione: DLE
Provenienza: Giappone, 12 Gennaio 2012
Episodi previsti: 6 da 10’
Dopo aver fatto parlare di sé i lettori di manga giapponesi e italiani, l’apprezzato (e premiato) seinen di Mari Yamazaki è pronto a incuriosire e divertire anche il pubblico di appassionati spettatori di animazione. Il 12 Gennaio noitaminA, contenitore di Fuji TV dedicato agli anime per un pubblico adulto e generalista, ha ospitato il primo appuntamento di tre previsti con la trasposizione animata di Thermae Romae.
Per tre settimane il canale proporrà due episodi della durata di dieci minuti: una scelta felice, che permette di mantenere inalterati l’originalità, il brio e la freschezza dell’opera originale senza inutili dilatazioni o riempitivi, per la gioia dei fedelissimi del manga e dei semplici curiosi attratti dal passaparola creatosi attorno al lavoro della Yamazaki.
Gli episodi traspongono i primi due capitoli del manga, che prende spunto dalla passione comune del popolo giapponese e di quello antico romano per i bagni termali al fine di costruire delle divertentissime gag che hanno per protagonista l’architetto romano Lucio. Ci troviamo nella Roma imperiale di Adriano, e Lucio si trova in crisi: le sue costruzioni termali non incontrano più il gusto del popolo romano, alla ricerca di novità; così un giorno si reca ai bagni insieme all’amico Marco, e, immerso in acqua preso dalle sue preoccupazioni, nota un buco sul fondo della vasca. Incuriosito, si avvicina e improvvisamente viene risucchiato in un vortice che lo catapulta all’interno di un’altra vasca da bagno…ma del Giappone dei nostri giorni!
Qui Lucio ha la possibilità di osservare, stupito e ammirato, l’avanzata cultura termale nipponica di 2000 anni più tardi, rimanendo affascinato e anche un po’ amareggiato per la presa di coscienza che Roma non ha il primato nel campo come credeva.
L’esperienza infonde a Lucio nuova energia creativa: di ritorno a Roma saprà adattare le invenzioni dei bagni termali giapponesi alle esigenze del popolo romano.
Nel secondo episodio ritroviamo Lucio, il cui talento è di nuovo apprezzato e richiesto, alle prese con il console Lepido, il quale desidera un bagno all’aperto così da poter ammirare il suggestivo panorama del Vesuvio. Ancora una volta sarà un fortuito e fortunato viaggio in Giappone a fornire a Lucio l’ispirazione necessaria per soddisfare il suo committente.
L’anime adatta con fedeltà il soggetto originale: le sceneggiature non sono state alterate, e le modifiche riguardano per lo più dei dettagli come l’omissione dei riferimenti alla situazione coniugale di Lucio; le gag convincono quindi anche sul piccolo schermo e le situazioni in cui si trova Lucio, grazie anche alla forza espressiva della mimica facciale, strappano più di una risata senza difficoltà, rendendo la visione piacevole e divertente. Il numero ridotto di episodi previsti, inoltre, scongiura il rischio ripetitività che la riproposizione del medesimo canovaccio porta con sé.
Lo studio DLE ha deciso di realizzare l’animazione in flash, ovvero con la medesima tecnica vista in serie animate come Happy Tree Friends o Pucca; trovo che la scelta ben si sposi con la natura comica dell’opera, e bisogna dire che si è rimasti comunque rispettosi dello stile dell’autrice: tratto realistico per le ambientazioni e per i personaggi dell’antica Roma, più caricaturale per i personaggi nipponici. Si perde però il tratteggio presente negli sfondi delle tavole originali e la tridimensionalità dell’azione: sebbene sia un peccato vista la qualità del disegno dell’autrice, il lavoro dello studio è comunque più che soddisfacente. Molto curate le espressioni facciali, cui è posta particolare enfasi, che risultano davvero spassose nelle situazioni più comiche.
Per quanto riguarda le musiche si è scelto di usare dei brani classici anche non originali, come Il Lago dei Cigni e La Cavalcata delle Valchirie.
Primo appuntamento quindi consigliato e promosso, sia come anime comico in sé sia come trasposizione.
[...] | Commenta per primo Tweet L’adattamento animato televisivo del manga di Mari Yamazaki, che ha debuttato la scorsa settimana sulle frequenze notturne di noitaminA, godrà di nuovi episodi inediti in TV [...]