­­
­­
lunedì, 19 marzo 2012 - 10:30

Mass Effect 3 – Recensione

Nonostante abbia distrutto la Base dei Collettori, Shepard è ancora ignorato dall’Alleanza. I Razziatori sono giunti per uccidere ogni forma di vita senziente nella galassia e non ci sono speranze di sopravvivere. Il nostro eroe deve convincere il Consiglio della Cittadella a coalizzarsi contro le forze avversarie. La promessa è di una guerra totale, un conflitto di logoramento, combattuto di mondo in mondo fino all’inevitabile disfatta. Oppure no?

1x1.transMass Effect 3

Console: PC
Genere: Action – RPG
Sviluppatore: Bioware
Publisher: Electronic Arts
Numero giocatori: 1
Data d’uscita (Italia): 9 marzo 2012
Pegi: 18+
Prezzo: 52 Euro

 


L’elemento cardine della saga, ovvero le scelte del giocatore, sono ancora una volta fondamentali per l’evolversi di alcuni eventi, delle tattiche da adoperare, della classe del protagonista e dei poteri da ottenere. La missione di incipit consiste nel sopravvivere all’invasione della Terra riuscendo a fuggire a bordo della  Normandy, astronave simbolo della saga. Lo scenario è la componente più suggestiva, con real time events da mozzare il fiato. La storia è di grande impatto epico e di stile cinematografico: i dialoghi, l’organizzazione Cerberus, il carisma del protagonista e le sequenze che metteranno il giocatore davanti a scelte morali nette sono coinvolgenti per l’intera durata del gioco.

1x1.trans
La Bioware ha dato meno importanza ai dialoghi personali del party privando stavolta l’esperienza ludica delle missioni di lealtà ed è effettivamente un peccato perchè si avverte un senso di appiattimento nella caratterizzazione dei comprimari. Il gameplay è ancora più snello dei precedenti titoli: incentrato come sempre sulla componente shooter, è stato migliorato il sistema di coperture che permette ora di muoversi tra l’una e l’altra per non farsi colpire dai nemici che, equipaggiati ora di granate, torrette, scudi e forti di una tattica schiacciante, costringeranno il giocatore a riorganizzare costantemente le strategie d’attacco e a ripiegare su una posizione precedente. La collaborazione con i propri compagni e i poteri biotici (che questa volta saranno potenziati su un diagramma a scelte) sono requisiti importanti per arrivare al termine. È stata mantenuta la linearità dei livelli a sessioni chiuse, punto leggermente più debole del gameplay.

1x1.trans
Si denota un miglioramento generale dei modelli poligonali, delle texture e delle animazioni facciali. Meritano un plauso particolare il sapiente uso di particellare e luci accompagnate da un soundtrack di altissimo livello che aggiunge la giusta drammaticità alle scene più importanti per un risultato di forte impatto emotivo.

Il doppiaggio italiano, per quanto buono, è lontano dalla controparte anglofona ma la strada intrapresa è quella giusta. Si notano diversi bug durante le scene d’intermezzo. La versione PS3 ha continui cali di framerate e capita che durante i dialoghi i pg spariscano o le voci si sovrappongano tra loro. Un miglior betatesting avrebbe giovato parecchio. Se non fosse necessario per ottenere il finale perfetto, il multiplayer sarebbe una mera appendice che non aggiunge niente all’esperienza complessiva.

Mass Effect 3 è il coronamento di una saga che ha saputo migliorarsi nel tempo e ha fornito nuovi standard al giocatore. Nonostante qualche sbavatura qua e là, è un acquisto assolutamente obbligato.


Voto: 9/10

Autore Articolo

- Disegno, guardo serie tv e ho fondato i Cuori d'Inchiostro, un'associazione culturale di fumetti.

Lascia un commento

XHTML: Puoi usare queste tag HTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>


sei + = 8


Ricevi un avviso se ci sono nuovi commenti. Oppure iscriviti senza commentare.

Trailer