­­
­­
martedì, 1 maggio 2012 - 12:28

Secondo parere: The Avengers – Recensione

Dopo averci raccontato le gesta di Iron Man, Hulk, Thor e Capitan America, i Marvel Studios portano a conclusione il loro primo esperimento di “continuity cinematografica” con uno dei film più attesi di sempre: The Avengers. Come nell’omonima serie a fumetti, alcuni dei più famosi supereroi Marvel uniranno le loro forze per far fronte a una minaccia che non avrebbero mai potuto sconfiggere da soli !

1x1.transThe Avengers

Titolo originale: The Avengers
Genere: Cinecomic – Supereroi – Fantascienza
RegiaJoss Whedon
InterpretiRobert Downey Jr., Chris Evans, Chris HemsworthScarlett Johansson, Jeremy Renner, Mark Ruffalo, Tom HiddlestonSamuel L. Jackson.
Provenienza: USA
Durata: 140 min.
Casa di produzione: Marvel Studios
Distribuzione (Italia)Walt Disney Pictures
Data di uscita: 25 aprile 2012 (Italia), 4 maggio 2012 (USA)


Già nel lontano 1963, quando debuttò la serie a fumetti dedicata ai Vendicatori, la causa scatenante della formazione del più popolare supergruppo Marvel fu Loki, il malefico fratellastro di Thor, che prese il controllo di Hulk e lo utilizzò per distruggere i suoi avversari. In questa trasposizione cinematografica invece il Dio dell’inganno entra in possesso del Tesseract ( meglio conosciuto come Cubo Cosmico ), che vuole utilizzare per aprire un varco dimensionale che darà inizio ad una terribile invasione aliena sulla Terra.

Toccherà a Nick Fury ( sempre interpretato dall’inossidabile Samuel L. Jackson) , capo dell’agenzia antiterroristica S.H.I.E.L.D., rivolgersi a dei supereroi come ultimo disperato tentativo di contrastare Loki e i suoi piani, ben conscio di quanto sia difficoltoso formare un gruppo composto da personalità così diverse e poco avvezze al gioco di squadra…

Era questa ovviamente la sfida più grossa da affrontare, non solo per Nick Fury, ma anche per qualsiasi regista che avrebbe accettato di girare un film del genere ! Non è facile, infatti, far interagire contemporaneamente così tanti personaggi di primo piano, ognuno con diversi anni di storie alla spalle e una base di fan ben consolidata, e condensare il tutto in un paio d’ore.

L’arduo compito è toccato a Joss Whedon, noto soprattutto per essere il creatore di Buffy l’Ammazzavampiri, ma anche produttore, sceneggiatore e scrittore che si è saputo muovere in ogni campo, dal fumetto al cinema, fino ai serial televisivi. Ma soprattutto Joss è un grande appassionato di fumetti e li conosce molto bene, per cui si rende conto perfettamente di quello che un fan vuole vedere e delle aspettative che ci sono per una pellicola tanto attesa come Avengers.

Avendo la fortuna di non dover perdere troppo tempo introducendo i personaggi o raccontando le loro origini, Whedon si tuffa subito nell’azione, mettendo a confronto i vari membri del ( futuro ) supergruppo, sia con intelligenti scambi di battute e battibecchi che con veri e propri scontri fisici, sempre spettacolari e di grande impatto, per la gioia degli appassionati che finalmente possono vedere i loro beniamini darsele di santa ragione, così come spesso accade anche nei fumetti.

Con una trama ben congegnata, che accusa qualche leggero calo solo nella parte centrale, Whedon riesce a mettere in evidenza sia i punti di forza che le debolezze di ogni personaggio, conferendogli infine una motivazione per unire le forze e combattere, mettendo da parte il proprio ego o i fantasmi del passato e pensare unicamente al bene comune e alla loro missione di eroi.

Ovviamente non tutti i personaggi sono riusciti ad avere lo stesso spazio, sia per ragioni di tempo che di marketing. Lo strepitoso successo di Iron Man e la strabordante personalità di Tony Stark, infatti, hanno inevitabilmente messo in risalto il sempre brillante Robert Downey Jr., che di certo avrà fatto fatica a dividere la scena con così tanti protagonisti, ma ne esce comunque a testa alta, confermandosi uno dei personaggi meglio riusciti e più divertenti. Lo stesso vale per Hulk, interpretato nei panni di Bruce Banner da Mark Ruffalo ( in sostituzione di Edward Norton ), che conferisce allo scienziato un’aria più matura e compassata e una maggiore espressività anche al Golia Verde, che grazie alle tecniche della motion capture risulta molto più credibile e fluido nei movimenti rispetto a quello del film di Leterrier. Anche nel caso di Hulk la sceneggiatura è ben studiata, in quanto le sue apparizioni avvengono solo in momenti specifici della storia, dove è protagonista di alcune delle sequenze più spettacolari e di altre decisamente esilaranti !

Poco spazio invece è stato dato al bravo Jeremy Renner e al suo Occhio di Falco, che dà sfoggio delle sue incredibili abilità come tiratore e combattente, ma si sa ancora poco della sua storia. Probabilmente anche perché si è deciso di dare maggior rilievo alla ben più blasonata Scarlett Johansson, negli attillati panni della spia russa Natasha Romanoff, alias la Vedova Nera. Dopo il buon riscontro ottenuto in Iron Man 2, stavolta il suo ruolo viene leggermente ampliato e si viene a scoprire anche qualche elemento del suo passato; l’interpretazione della  Johansson è buona, ma un fisico più slanciato e atletico sarebbe stato sicuramente  più adatto per una super-spia come la Romanoff.

Situazione opposta per il possente Chris Hemsworth, che torna ad interpretare il Dio del Tuono ed il fisico ce l’ha tutto, ma manca di espressività. Purtroppo anche la storia non gli dà modo di esprimersi molto e quindi ci limitiamo ad ammirarlo mentre maneggia il suo martello o invoca qualche fulmine… Decisamente più intensa la performance di Tom Hiddleston nei panni del suo fratellastro Loki, sempre più spietato ed avido di potere e vendetta. Il suo viso affilato e lo sguardo intenso e penetrante calzano a pennello per un personaggio subdolo e crudele come il Dio dell’Inganno e lo rendono un nemico perfetto per i Vendicatori.

Concludiamo infine con il leader del gruppo, ovvero Capitan America, che anche qui mantiene il suo ruolo di guida e leggenda vivente, nonché punto di riferimento fondamentale per il gruppo. L’attore Chris Evans s’impegna nel mostrare lo spaesamento iniziale del Capitano di fronte a un mondo che non riconosce più e la successiva fermezza nel portare a termine la missione assegnatagli da Fury,  per salvare il mondo da minacce per lui quasi inconcepibili. Purtroppo quell’aria da ragazzino sbruffone di Evans ( lo ricordiamo anche nel ruolo della Torcia Umana nei Fantastici Quattro ) non riesce a conferire la dovuta autorevolezza al personaggio o il carisma che dovrebbe avere un vero leader. Anche il nuovo costume non aiuta, in quanto troppo sgargiante e adatto forse ad un film anni Novanta, benché ispirato a quello della versione a fumetti Ultimate; se avessero mantenuto la divisa militaresca utilizzata nel film di Johnston sarebbe stato sicuramente meglio…

Whedon riesce comunque ad amalgamare egregiamente tutti  questi characters, attribuendo a ciascuno un ruolo e una funzionalità specifica all’interno della trama, che confluisce in un’epica battaglia finale contro Loki e la razza aliena dei Chitauri, che farà sussultare il cuore di ogni Marvel-fan che si rispetti ! Non capita tutti i giorni, infatti, di vedere così tanti supereroi  insieme sul grande schermo mentre danno libero sfogo alle loro potenzialità durante un combattimento, e grazie alla regia dinamica e mai troppo confusionaria di Whedon sembrerà di salire su una giostra e partecipare in prima persona alla battaglia !

In conclusione, The Avengers è un film altamente spettacolare e divertente, che mescola dramma, azione e umorismo, in tipico stile Marvel. Molti già lo considerano il cinecomic definitivo, ma personalmente non mi sento di dare giudizi così assoluti, anche perché c’è sempre un margine di miglioramento… E’ vero però che Avengers è sicuramente un “film-evento”, per ora unico nel suo genere, in quanto ha saputo mettere insieme un gruppo di fuoriclasse del fumetto mondiale, con risultati più che soddisfacenti. Motivo per cui questa pellicola diventa una visione assolutamente imprescindibile per ogni appassionato di fumetti, ma anche per chi ama il cinema fantastico in generale…


Voto: 7,5

Autore Articolo

Mostra 4 Commenti
Commenta anche tu
  1. NiMo scrive:

    parole Sante!!!! :)

  2. Vediad scrive:

    mi trovo pienamente d’accordo su tutto =) gran film!

  3. [...] dopo averci presentato i suoi protagonisti nei film a loro dedicati singolarmente ! Cliccate QUI se volete sapere il mio giudizio in merito al film-evento di casa Marvel !!! Share [...]

  4. MonsieurVerdoux scrive:

    come ho scritto da me, concordo che si tratta di un film spassosissimo, con qualche buco nella storia, ma in fondo può anche starci!

Lascia un commento

XHTML: Puoi usare queste tag HTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>


tre × 9 =


Ricevi un avviso se ci sono nuovi commenti. Oppure iscriviti senza commentare.

Trailer