Rai4: da questa sera i film di Miyazaki e di Evangelion
Parte dalla serata di oggi, 24 Dicembre, un ciclo di appuntamenti che porta su Rai4 due pellicole dello Studio Ghibli dirette da Hayao Miyazaki e i due film di Hideaki Anno che rivisitano Neon Genesis Evangelion.
Ciclo Miyazaki
Sabato 24 e sabato 31 dicembre, alle 21:10
Sabato 24 e sabato 31 dicembre, in prima serata, appuntamento speciale con i film di Hayao Miyazaki, maestro assoluto del cinema d’animazione contemporaneo, premio Oscar e Leone d’oro alla carriera.
Ostinato difensore delle tecniche di disegno tradizionali anche all’indomani del boom della computer grafica, fondatore del prestigioso studio di produzione Ghibli, Miyazaki è il profeta di un cinema fiabesco e visionario, inconfondibilmente nipponico nell’immaginario fantastico eppure universale nei temi, nei contenuti metaforici e nella delicata prospettiva infantile.
Nella sera della vigilia spazio a Ponyo sulla scogliera (2008), favola sull’amicizia tra un bambino e uno pesciolina che rivisita liberamente l’archetipo anderseniano de La sirenetta, proponendo, d’altra parte, un’affascinante riflessione di fondo sulla sacralità degli equilibri della natura.
L’ispirazione occidentale appare più evidente nel precedente Il Castello errante di Howl (2004), in onda nella prima serata di san Silvestro: tratto da un romanzo della britannica Diana Wynne Jones, il film è ambientato in una fiabesca Europa centrale del XIX secolo e accosta una tradizionale dimensione magica a inquietanti creature meccaniche di marca steampunk, accentuando, rispetto al prototipo letterario, un messaggio pacifista ispirato dai grandi traumi storici dell’inconscio collettivo nipponico.
Ponyo sulla scogliera sarà replicato domenica 25 dicembre, alle 12.05; Il Castello errante di Howl domenica 1° gennaio, alle 11.50.
Ciclo Evangelion
Domenica 25 dicembre, alle 08:55
Lunedì 26 dicembre, alle 09:45
Ispirati dal trauma storico di Hiroshima e Nagasaki, gli scenari post-apocalittici disegnati dal cinema anime diventano allegoria del volto disumano della contemporanea civiltà informatizzata; i giovani protagonisti dell’animazione mecha (robotica) o cyberpunk sono, d’altra parte, lo specchio di nuove generazioni schiacciate dal peso di una società tradizionalmente rigida e modernamente competitiva.
Evangelion: 1.11 – You Are (Not) Alone
domenica 25 dicembre, alle 08:55
Titolo originale: Evangerion Shin Gekijoban: Jo
Anno: 2007
Regia: Hideaki Anno
Evangelion: 2.22 – You Can (Not) Advance
lunedì 26 dicembre, alle 09:45
Titolo originale: Evangerion Shin Gekijoban: Ha
Anno: 2008
Regia: Hideaki Anno
Pietra miliare dell’animazione cyberpunk, scritta e diretta da Hideaki Anno, la serie Neon Genesis Evangelion ispira due lungometraggi firmati dal medesimo autore. Al centro della vicenda, sullo sfondo di un prossimo, apocalittico futuro, c’è una squadra di ‘kildren’, adolescenti reclutati per difendere la città di Neo-Tokyo3 dall’attacco di misteriose creature chiamate ‘angeli’.
Il quattordicenne Shinji Ikari e gli altri componenti della squadra speciale NERV conducono la loro battaglia a bordo di colossali unità meccaniche, elemento distintivo di buona parte dell’animazione nipponica di genere fantastico e spettacolare metafora del passaggio dall’umano al post-umano.
Evangelion: 1.11 – You Are (Not) Alone (2007) riproduce piuttosto fedelmente la trama dei primi sei episodi della serie, mentre Evangelion: 2.22 – You Can (Not) Advance (2008) si allontana volutamente dal prototipo, proponendo una nuova linea narrativa.