Kick-Ass 2: Mark Millar risponde a Jim Carrey
Il sequel uscirà a giugno in USA.
Ieri, Jim Carrey, che interpreta il Colonnello Stars nel film, ha twittato: “Ho girato Kick-Ass un mese prima del massacro alla Sandy Hook ed ora, in tutta coscienza, non sento di poter supportare quel livello di violenza. Porgo le mie scuse a tutte le persone coinvolte nel film. Non mi vergogno di averne fatto parte ma gli eventi recenti mi hanno fatto cambiare idea.”
Mark Millar, autore della graphic novel originale, ha risposto:
“Anzitutto, adoro Jim Carrey. Quando il produttore Matthew Vaughn e il regista Jeff Wadlow mi hanno chiamato e mi hanno suggerito di avere una riunione con lui per parlare del sequel del film del 2010, ero davvero entusiasta. Come voi, adoro Se mi lasci ti cancello, Man on the Moon e The Truman Show. Carrey è un attore unico nel suo genere, un’imprevedibile forza della natura che porta calore e umanità al suo lavoro insieme a quell’irrefrenabile energia per cui è stato sempre rinomato. Ha pranzato con Matthew all’epoca del primo film e, quella sera, è apparso al Conan O’Brien Show VESTITO come Kick-Ass, a fare un duetto con Conan che era vestito da Superman. Vaughn e io volevamo entrambi lavorare con lui il più presto possibile poiché siamo entrambi suoi grandi ammiratori.
Quasi tre anni dopo, mi ritrovo seduto in una sala proiezioni a Londra a guardare quella che credo sia una delle migliori performance di sempre di Carrey. Ho visto Kick-Ass 2 in molte forme ma questo era il montaggio finale completo di titoli di testa, musica e di una fantastica scena dopo i titoli di coda che vi piacerà moltissimo. Non potrei essere più soddisfatto di questo film. E’ bello come l’originale, PIU’ GRANDE sotto molti punti di vista e porta le cose al livello successivo. Ci sono molte cose notevoli nel sequel, ogni attore ha dato il massimo e lo script funziona alla grande. Ma Carrey in particolare è magnifico. Non ha mai fatto niente del genere in passato e già dal trailer, con il suo cane mascherato addestrato per mordere le palle ai criminali, potete vedere quanto sia divertente e speciale. Il Colonnello Stars and Stripes è carismatico e tutte le sue scene eguagliano quelle del Big Daddy di Nicolas Cage nel film originale. Tutto questo rende ancor più sorprendente l’annuncio fatto stasera da Jim secondo cui la violenza in Kick-Ass 2 lo ha fatto desistere dal supportare il film.
Come molti di voi sapranno, Jim è un appassionato sostenitore del controllo delle armi ed io rispetto sia la sua politica che le sue opinioni ma sono confuso da questo annuncio improvviso, come se quanto visto nel film non fosse già presente nella sceneggiatura diciotto mesi fa. Sì, il conto dei morti è molto alto, ma un film intitolato Kick-Ass 2 deve fare ciò che promette. Il sequel di un film che ci ha dato un personaggio come Hit-Girl avrà sempre molto sangue e non dovrebbe scioccare una persona a cui è piaciuto così tanto il primo film. Le mie graphic novel sono molto hardcore ma i film sono adatti ad un pubblico più mainstream e se avete amato il tono del primo film, vi godrete anche questo. Come Jim, sono orripilato dalla violenza nella vita reale (tenuto in considerazione che sono scozzese), ma Kick-Ass 2 non è un documentario. Nessun attore si è fatto male durante la produzione del film. E’ fiction ed esattamente come Tarantino e Peckinpah, Scorsese ed Eastwood, John Boorman, Oliver Stone e Chan-Wook Park, Kick-Ass evita le solite stragi senza sangue della maggior parte dei film estivi e si concentra invece sulle CONSEGUENZE della violenza, sulle ripercussioni che ha sugli amici e i familiari o, come visto nel primo episodio, mostriamo Kick-Ass trascorrere sei mesi in ospedale dopo il suo primo scontro per la strada. Ironicamente, il personaggio di Jim in Kick-Ass 2 è un convertito al cristianesimo e il fatto che si rifiuti di usare armi da fuoco è la prima cosa che lo ha attratto verso il ruolo.
Comunque questa è la sua decisione, ma non ho mai creduto che la violenza nella fiction generi violenza anche nella vita reale più di quanto Harry Potter che pronuncia un incantesimo possa creare giovani maghi nella vita reale. Il nostro lavoro come narratori è intrattenere e la nostra scatola degli attrezzi non può essere sabotata dal vietare l’uso di armi da fuoco nei film d’azione. Immaginate un film di John Wayne in cui non combatte o un film di Rocky in cui Stallone non prende a pugni qualcuno. Il nostro pubblico è abbastanza intelligente da sapere che è tutto finto e dovremmo metterci comodi e goderci il rilascio di serotonina stimolato dalla vista dei cattivi che fanno una brutta fine, esattamente come ci siamo goduti l’esplosione della Morte Nera. L’azione in Kick-Ass 2 è qualcosa che non avete mai visto prima. L’umorismo, i personaggi, il cuore e le scenografie sono tutti elementi di cui andiamo orgogliosi e l’unica avvertenza che sento di darvi è che è TROPPO DIVERTENTE. Kick-Ass 2 è finzione divertente per cui concentriamo la nostra rabbia sulla violenza nella vita reale come la guerra in Afghanistan, le tensioni in Siria e il fatto che Superman abbia rotto il fottuto collo di un tizio.
Jim, ti voglio bene e spero che tu ci ripensi. Sei fantastico in questo film incredibilmente divertente e sono molto orgoglioso di ciò che Jeff, Matthew e tutta la squadra hanno fatto qui. Amore e Pace, Mark Millar.”
Diretto da Jeff Wadlow, Kick-Ass 2 vede nel cast Aaron Johnson, Chloe Grace Moretz, Christopher Mintz-Plasse, Jim Carrey, Nicolas Cage, Donald Faison e John Leguizamo. Il film uscirà il 28 giugno 2013.