È stato annunciato che la trasposizione animata del racconto di Kenji Miyazawa, prodotta da Tezuka Productions, uscirà nelle sale cinematografiche il 7 Luglio. Resi noti anche i nomi degli artisti al lavoro: il supervisore del progetto è Daijiro Amazawa, mentre Gisaburo Sugii, che già ha diretto Ginga Tetsudo no Yoru (anch’esso tratto da un’opera di Miyazawa) e che avrebbe diretto La Vita di Gusuko Budori per il Group TAC prima del suo fallimento, cura la regia; Hiroshi Masumura, autore del manga di Ginga Tetsudo no Yoru e consulente per la trasposizione di Kenji no Haru (tratta da un racconto autobiografico di Miyazawa), si occupa del character design originale con Maisuke Eguchi (Inuyasha Movie 2) alla direzione delle animazioni. Le musiche sono composte da Ryota Komatsu.
La storia originale, ambientata negli Anni Venti, racconta di un giovane uomo di nome Gusuko, il quale vive nelle foreste del Tohoku fin quando a seguito di siccità e disastri naturali è costretto a lasciare la propria casa in cerca di una vita migliore altrove; Gusuko si unisce così a un gruppo di scienziati del dipartimento di vulcanologia Ihatov, che si occupa di studiare le stesse calamità che hanno colpito la terra d’origine del ragazzo.