I Sospiri del mio Cuore (Blu-ray Disc): Recensione

Lucky Red recupera Mimi wo Sumaseba del compianto Yoshifumi Kondo, il quale ci dona con questo film il suo imperdibile testamento artistico.

I Sospiri del mio Cuore (Blu-ray Disc)

Regia: Yoshifumi Kondo
Realizzazione: Studio Ghibli
Provenienza: Giappone, 15 Luglio 1995
Editore: Lucky Red
Prezzo: € 22,90, 111 minuti + extra, 16:9 1080p HD, Italiano e Giapponese Dolby Digital 5.1, Italiano dts-HD, sottotitoli

I Sospiri del mio Cuore (Mimi wo Sumaseba, Drizzando le orecchie) è la trasposizione dello shojo manga omonimo di Aoi Hiiragi, pubblicato anche in italiano da Star Comics, che Studio Ghibli ha portato sugli schermi cinematografici nel lontano Luglio del 1995.

La storia ruota attorno Shizuku, una ragazzina delle medie appassionata lettrice di romanzi che divora in quantità sorprendenti per una della sua età, tanto da recarsi nella biblioteca scolastica anche nei giorni di chiusura. Controllando le schede dei prestiti scolastici, Shizuku inizia a notare una strana coincidenza: tutti i libri da lei presi in prestito sono stati letti prima di lei dalla stessa persona, un misterioso Seiji su cui la ragazza inizia a fantasticare, interrogandosi su che tipo di persona possa essere.
La scoperta della vera identità dell’oggetto dei suoi pensieri segna per Shizuki l’inizio di una tenera amicizia che la sprona a intraprendere un impegnativo cammino interiore per interrogarsi sulla strada da percorre nella vita adulta.

Scritto da Hayao Miyazaki, che ne ha anche realizzato lo storyboard, I Sospiri del mio Cuore ha segnato il debutto alla regia di Yoshifumi Kondo: classe 1950, Kondo è stato un collaboratore di lunga data di Miyazaki e Isao Takahata nei ruoli di animatore, animatore chiave, direttore delle animazioni e character designer di tante opere dei due fondatori dello Studio Ghibli, da Anna dei capelli Rossi e Conan il ragazzo del futuro a Una Tomba per le Lucciole, Porco Rosso e Pom Poko. Sfortunatamente il destino ha portato via questo talentuoso artista a soli 47 anni, appena tre anni dopo l’uscita di questo suo film, che, visto il risultato finale, lasciava intendere l’inizio di una brillantissima carriera dietro la macchina da presa e una validissima alternativa ai suoi maestri nelle future opere dello studio.

Dal film traspaiono una delicatezza e sensibilità artistica straordinarie nel caratterizzare i personaggi e il tenero sentimento che li lega, riuscendo con misura ed equilibrio a trasmettere le ansie e le paure e in generale i sentimenti di Shizuku senza eccedere o scadere nel melenso o nel melodrammatico. 
Il positivo messaggio di speranza non si nasconde dietro facili illusioni, ma è ben consapevole delle difficoltà che ognuno incontra sul proprio percorso di vita, ancorando il film in una dimensione realistica e credibile senza rinunciare tuttavia alla spensieratezza del sogno vissuto nell’adolescenza che si rafforza in un rapporto di sostegno reciproco.

La realizzazione tecnica non sente minimante il peso degli anni, e sorprende ancora oggi per la cura certosina nelle animazioni e nei dettagli — fino ai livelli più lontani degli sfondi — che rendono ogni scena una festa per gli occhi.
Impressionanti le scenografie dipinte da Naohisa Inoue per le sequenze fantastiche che vedono il barone protagonista, che con poche scene da vita a una sorta di film nel film da cui qualche anno dopo prenderà il via lo spin-off Neko no Ongaeshi. Il commento musicale della pellicola è costruito sulla ballata “Country Road”, di cui ci viene offerta la traduzione del testo attraverso i sottotitoli permettendo così di comprendere quanto sia adatta e come sottolinei le tematiche trattate.

Ottima l’edizione italiana, Lucky Red mantiene l’alto standard di adattamento e doppiaggio fedeli all’originale cui ha abituato gli appassionati italiani di anime con i precedenti lavori Ghibli; il Blu-ray, godendo dei materiali rimasterizzati in alta definizione per l’uscita nipponica, offre una visione spettacolare che esalta l’elevata qualità grafica del film.
Il comparto dei bonus prevede gli immancabili video promozionali giapponesi, una bella raccolta delle scenografie e uno speciale sui dipinti di Inoue.

Voto: 8

↓ ↓ Continua a leggere, sfoglia pagina ↓ ↓

Leave a Reply