Su Man-Ga dal 30 settembre 2010 arriva Lamù la ragazza dello spazio

sabato, 18 settembre 2010 00:39
Scritto da Michele Fidati.
Palinsesto, Press Release
Leggi gli altri articoli di Michele Fidati.

lamu 155x237Dal 30 settembre, dal lunedì al venerdì a partire dalle 19:00 su Man-ga (solo su Sky, canale 149), la più famosa extraterrestre dell’animazione giapponese, Lamù, ripartirà con la sua serie storica.

Lamù è stata presente nei palinsesti di Man-ga fin dalla sua inaugurazione lo scorso primo luglio. Finora sono però andati in onda solo gli ultimi 65 episodi della serie (Le nuove avventure di Lamù), che non erano mai stati trasmessi sui teleschermi italiani.

Man-ga ha successivamente proposto, tramite il proprio sito, un sondaggio ai suoi fan chiedendo se, al termine dei 65 episodi inediti, avrebbero preferito rivederli in un secondo passaggio oppure se avrebbero voluto rivedere Lamù dal suo primo storico episodio. I fan hanno scelto questa seconda opzione, così, a partire dal 30 settembre Lamù ripartirà dalla sua prima serie.

Rumiko Takahashi, l’autrice di Lamu’, è nata il 10 ottobre 1957 ed è famosa col soprannome di “principessa dei manga”, forse perché è la mangaka donna più famosa in assoluto. I suoi manga hanno lasciato il segno nella storia della fumettistica giapponese e ancora oggi sono fonte di ispirazione per i mangaka moderni.

Ha scritto infatti, e continua a scrivere, moltissimi manga che hanno avuto un successo straordinario. Tra i suoi titoli più importanti citiamo Urusei Yatsura (Lamù la ragazza dello spazio), Maison Ikkoku (Cara Dolce Kyoko),  Ranma ½ e Inuyasha.

Lamù è il primo manga di successo della Takahashi scritto dal 1978 al 1987. Nel 1981 la serie ha vinto il Premio Shogakukan ( creato nel 1955 è uno dei premi più importanti del Giappone in riferimento al mondo dei manga) in entrambe le categorie shōnen e shōjo, e nel 1987 il Premio Seiun (premio giapponese conferito annualmente alle migliori opere fantasy e fantascientifiche pubblicate nel mondo) come miglior fumetto SF/fantasy.

Rumiko Takahashi è nota anche per la sua passione per la mitologia giapponese, infatti nelle sue opere ne  sono presenti moltissime citazioni. La stessa Lamù e gli altri abitanti del suo pianeta richiamano fortemente gli Oni (orchi giapponesi) in molte delle loro caratteristiche: corna, orecchie, denti a punta e classici vestiti tigrati. Anche gli amici dl Lamù spesso si rivolgono a lei come ad un Oni, soprattutto durante la festa del Setsubun (si celebra in Giappone il 3 Febbraio in onore dell’arrivo della primavera, secondo il calendario lunare), dove le danno la caccia per colpirla con dei fagioli di soia (è il rito del Mamemaki: consiste nel lanciare i fagioli di soia fuori dalla porta o verso un altro membro della famiglia che indossa una maschera da Oni gridando: “Oni wa soto! Fuku wa uchi!” che significa “Fuori i demoni! Dentro la fortuna” e in questo modo si purifica la casa allontanando le entità maligne).

Trama
La storia narra le avventure di una ragazza aliena di nome Lamù, arrivata sulla terra inizialmente con lo scopo di invaderla. La sua razza infatti sfida i terrestri ad una gara nella quale un rappresentante terrestre dovrà rincorrere e toccare le orecchie di Lamù entro dieci giorni. Se il terrestre vincerà la Terra sarà salva, se perderà gli umani dovranno sottomettersi agli invasori.

Tra tutti i terrestri viene scelto il diciassettenne Ataru Moroboshi, noto per la sua sfortuna cronica. Ataru non vuole essere coinvolto ma viene obbligato ad affrontare la bella aliena, che risulta essere praticamente impossibile da catturare in quanto vola e lancia scariche elettriche. Stimolato dalla sua fidanzata Shinobu, che promette ad Ataru di sposarlo se vincerà, il ragazzo si ingegna e riesce a strappare il reggiseno dell’aliena (che ama girare solo in mutandine e reggiseno), la quale, per recuperarlo, si avvicina e lui può finalmente catturarla.

Ataru però, prima di afferrarla urla “voglio sposarmi!” riferito alla promessa di Shinobu, ma Lamù equivoca e pensa che l’urlo fosse rivolto a lei, così decide di trasferirsi di sua iniziativa a casa di Ataru in qualità di sua nuova moglie. Nonostante Ataru sia un donnaiolo incallito, e Lamù una bellissima ragazza, Ataru rifiuta con fermezza la corte dell’aliena, in quanto gelosa, possessiva e violenta. Dopo poco però, a causa della vicinanza di Lamù, il rapporto tra Ataru e Shinobu si esaurisce e il ragazzo si affeziona sempre di più alla bella aliena,  alla quale però, a causa di un radicato orgoglio, non dichiarerà mai i suoi sentimenti continuando a trattarla freddamente. Lamù, dal canto suo, non si arrenderà mai e, innamorata ogni giorno di più, farà di tutto per conquistare il cuore del ragazzo.

Le vicende già demenziali dei due sono contornate dai continui interventi di moltissimi stravaganti personaggi  che contribuiscono a fare di Urusei Yatsura un manga divertentissimo.



1 stella2 stelle3 stelle4 stelle5 stelle (NESSUNO HA ANCORA VOTATO)
Loading ... Loading ...

Stampa questo articolo Stampa questo articolo

Scrivi una replica

Non sei ancora registrato al nostro portale? Evita i filtri antispam!
Non hai ancora un tuo avatar? Usa la stessa mail del portale su questo sito!

:wink: :twisted: :roll: :oops: :mrgreen: :lol: :idea: :evil: :cry: :arrow: :?: :-| :-x :-o :-P :-D :-? :) :( :!: 8888) 8-O *_* Ricevi un avviso se ci sono nuovi commenti. Oppure iscriviti senza commentare.






NEWSLETTER

NEWSLETTER

Ultimi articoli

Cerca

Top Utenti

  • Top Commentator Award Australian7 Australi... (150)
  • Top Commentator Award Paolo Paolo "Joker" Santi... (89)
  • Top Commentator Award Roberto Roberto "IceMan" Add... (37)
  • Top Commentator Award Tadao Yokoshima Tadao Yokosh... (26)
  • Top Commentator Award Debris Deb... (22)
  • Top Commentator Award TurnA Tu... (17)
  • Top Commentator Award maxtex74 maxte... (11)
  • Top Commentator Award Andrea Andrea "Dr. Smile" Torc... (7)
  • Top Commentator Award DoctorDoomIII DoctorDoom... (7)
  • Top Commentator Award Michele Fidati Michele Fid... (7)
  • Top Commentator Award Signora Ice Signora ... (7)
  • Top Commentator Award Ace ... (6)
  • Top Commentator Award kage k... (6)
  • Top Commentator Award Kiba K... (6)
  • Top Commentator Award ulisse uli... (4)
© 2010 Michele Fidati.Tutti i marchi e i loghi rappresentati in questo sito appartengono ai rispettivi proprietari e usati solo a scopo recensione. Questo sito aderisce alla Creative Commons License