Recensione: Batman edizione speciale 2 dischi

lunedì, 29 novembre 2010 12:55
Scritto da Marco "Spider-Ci" Novelli.
Recensioni movie
Leggi gli altri articoli di Marco "Spider-Ci" Novelli.

copertina dvd di batman edizione specialeRegia: Tim Burton
Attori:
Micheal Keaton, Jack Nicholson, Kim Basinger, Micheal Gough, Jack Palance
Provenienza:
USA
Durata:
121 minuti
Audio:
Italiano ( Dolby Surround 2.0 ) , Inglese ( Dolby Digital 5.1 e DTS )
Prezzo: 14,90 euro
Distributore:
Warner Bros.



Correva l’anno 1.989. E tutti avevano un’idea di Batman ( e dei supereroi in generale ) piuttosto infantile, anche per via della fortunatissima serie televisiva degli anni ’60, piccolo gioiello di cultura pop con tanto di onomatopee durante i combattimenti, che sembrava un vero e proprio fumetto trasposto sullo schermo. Le storie erano alquanto ingenue e risibili e Adam West, interprete del Pipistrello, piuttosto goffo e panciuto.

Incuriosita, la gente andò a vedere questo film dell’allora non conosciutissimo Tim Burton, pensando di trovarsi davanti qualcosa del genere, ma invece non fu così….

Non si trattava solo del rilancio di un’icona dei comics, ma di un intero filone cinematografico, che solo ultimamente ( grazie all’avanzare della tecnologia ) ha ripreso terreno. Il talento visivo di Burton, gotico, oscuro e con vene umoristiche, si sposava alla perfezione con le caratteristiche peculiari del Pipistrello e ridette al personaggio lo spessore che meritava, mostrando al pubblico qualcosa di completamente nuovo e inaspettato.

La trama è perfetta, coinvolgente e non troppo ingarbugliata. Tutti gli interpreti sono convincenti e ben amalgamati, nonostante che, a primo acchito, sembrassero non adatti a quei ruoli, per via dell’idea troppo “iconica” che avevamo delle loro controparti fumettistiche.

Nessuno infatti avrebbe considerato Micheal Keaton un buon Bruce Wayne, perché era sostanzialmente basso e poco prestante a livello fisico. Una volta indossato costume e mantello, però, tutto questo scompariva. E le ottime doti recitative di Keaton, insieme al suo sguardo profondo e un po’ malinconico, donarono al protagonista uno spessore che pochi altri sono riusciti a dargli. Il suo essere ambiguo, per via della sua doppia vita, traumatizzato dall’omicidio dei genitori in tenera età e consapevole di non essere poi tanto distante dai mostri che combatte, traspare perfettamente dal suo modo di recitare e dall’ottima sceneggiatura del film.

Burton e il suo staff hanno avuto il merito di andare oltre il mero aspetto fisico e di cercare invece ciò che un attore poteva trasmettere. Jack Nicholson per primo, non era certo mingherlino come il Joker del fumetto, ma basta guardarlo in faccia per capire che ha Joker “dentro”. Una pazzia insita in lui, che sprigiona in ogni suo sguardo, in ogni mossa che fa e che lo rende l’interprete ideale della nemesi per eccellenza del Cavaliere Oscuro.

Proprio per quanto riguarda il Joker la trama si prende qualche libertà rispetto al fumetto: gli dà un nome e un cognome ben precisi e gli attribuisce addirittura l’assassinio dei genitori di Bruce Wayne. Libertà che comunque non influiscono sulla buona riuscita del film e che Burton ha dimostrato di saper prendere senza troppe paure.

Come non citare infatti lo stesso costume del Pipistrello, che il regista decise di attualizzare, sostituendo la solita calzamaglia con una possente armatura, completamente nera e con tanto di muscoli scolpiti, così che chiunque la indossasse potesse diventare un vero e proprio supereroe dei fumetti.

La scelta ovviamente si dimostrò più che azzeccata, tanto che anche i fan più scettici ne furono entusiasti e gli stessi fumetti ne trassero grande ispirazione per le pubblicazioni a venire.

Batman finalmente era tornato un mito, una leggenda. Un eroe tormentato, sfuggente, di cui tutti hanno paura, che sfreccia nella notte con i suoi incredibili mezzi: che siano macchine corazzate o jet a forma di pipistrello.

Tutti coloro che hanno capito e sfruttato la vera natura del personaggio ( vedi Christopher Nolan ) hanno inevitabilmente avuto grande successo. Quando metti in campo una forza della natura come Batman e un’altra altrettanto distruttiva come il Joker, del resto, non può essere altrimenti…

Ciò che rende ancora più pregevole quest’edizione speciale a 2 dischi è la grande quantità di contenuti speciali, che vanno ad analizzare in maniera approfondita tutto ciò che riguarda la realizzazione del film. Non mancano quindi foto dal set ed interviste, con numerosi dietro le quinte, che ci svelano retroscena e dettagli interessanti a proposito di costumi, trucco, effetti speciali e scenografia, vincitrice tra l’altro di un premio Oscar.

Anche i fan più accaniti del fumetto non rimarranno delusi, con lunghi documentari sulla vita editoriale dell’Uomo Pipistrello e le sue varie trasformazioni, arricchiti dalle testimonianze di noti scrittori e disegnatori di comics, come Frank Miller, Danny O’Neil, Geoff Johns e Alex Ross, solo per citarne alcuni…

Merita segnalare anche altre chicche, come la visita sul set di Bob Kane, creatore e primo disegnatore di Batman, e infine lo storyboard originale che mostra la sequenza in cui sarebbe dovuto apparire Robin, poi cancellata per motivi di tempo e di sceneggiatura, visto che si preferì concentrare l’attenzione solo sul protagonista.


Voto: 9



1 stella2 stelle3 stelle4 stelle5 stelle (2 voti, media: 5,00 di 5)
Loading ... Loading ...

Stampa questo articolo Stampa questo articolo

5 Commenti per “Recensione: Batman edizione speciale 2 dischi”

  1. Me l’avevi accennato qualche giorno fa ed eccola puntuale!!!! *_*
    Voto 9 sono d’accordissimo *_*
    W l’epoca burtoniana

    “i am batman” pronunciato betman *_*

  2. D’accordo anche io!

    Resta il mio Batman cinematografico preferito!

    E vi ricordate quando scoppiò la Batmania? Fu un invasione di gadget assurda, erano ovunque! *_* *_*

    • ero in inghilterra quell’anno e mi ero fatto comprare la batmobile e il pupazzo di batman erano fatti troppo bene *_*
      Se tiravo la batmobile in testa anche se piccolina faceva un male cane :mrgreen:

  3. Certo che si ! Anche se io ero abbastanza piccolino all’epoca….

    Cmq anche per me questo resta il film migliore su Batman. Benchè apprezzi il lavoro di Nolan, Tim Burton aveva anche quel tocco gotico e visionario che secondo me calzava a pennello per l’Uomo Pipistrello !!! :wink:

Scrivi una replica

Non sei ancora registrato al nostro portale? Evita i filtri antispam!
Non hai ancora un tuo avatar? Usa la stessa mail del portale su questo sito!

:wink: :twisted: :roll: :oops: :mrgreen: :lol: :idea: :evil: :cry: :arrow: :?: :-| :-x :-o :-P :-D :-? :) :( :!: 8888) 8-O *_* Ricevi un avviso se ci sono nuovi commenti. Oppure iscriviti senza commentare.






NEWSLETTER

NEWSLETTER

Ultimi articoli

Cerca

Top Utenti

  • Australian7 Australian7 (147)
  • Paolo Paolo "Joker" San... (88)
  • Roberto Roberto "IceMan" ... (36)
  • Tadao Yokoshima Tadao Yokoshima (26)
  • Debris Debris (20)
  • TurnA TurnA (17)
  • maxtex74 maxtex74 (11)
  • Andrea Andrea "Dr. Smile... (7)
  • DoctorDoomIII DoctorDoomIII (7)
  • Michele Fidati Michele Fidati (7)
  • Ace Ace (6)
  • kage kage (6)
  • Kiba Kiba (6)
  • Signora Ice Signora Ice (6)
  • ulisse ulisse (4)
© 2010 Michele Fidati.Tutti i marchi e i loghi rappresentati in questo sito appartengono ai rispettivi proprietari e usati solo a scopo recensione. Questo sito aderisce alla Creative Commons License