Recensione: Mazinger Edition Z: The Impact! Dvd box 1 di 3 (Yamato Video)



Mazinger TheImpact Box1Soggetto originale: Go Nagai
Regia, sceneggiatura e composizione della serie: Yasuhiro Imagawa
Animazioni: Bee Media, Code
Provenienza: Giappone, 2009
Editore: Yamato Video
Prezzo: € 29,99

Nella tranquilla cittadina costiera di Atami, lo studente liceale Koji Kabuto trascorre serenamente la propria quotidianità insieme al fratellino Shiro e al nonno Juzo, geniale scienziato che grazie ai brevetti delle sue scoperte garantisce ai nipoti la sicurezza economica.
Un giorno, tuttavia, la vita della città viene sconvolta dall’invasione di un esercito misterioso giunto dal mare: è una delle armate del Dottor Hell guidata dal Barone Ashura, intenzionato a impadronirsi dell’Istituto di Ricerca sull’energia fotonica così da utilizzare i segreti della rivoluzionaria fonte energetica per conquistare il mondo.
E così anche la vita del giovane Koji viene sconvolta, dal momento che quello stesso giorno suo nonno gli affida la sua ultima creazione in grado di fermare i piani di Hell: il robot gigante Mazinger Z, grazie al quale Koji è in grado di trascendere la natura umana e decidere se diventare un dio oppure un demone!

Mazinger Edition Z: The Impact! (Shin Mazinger Shougeki! Z Hen) è una serie televisiva di 26 episodi, trasmessi in Giappone dall’Aprile al Settembre del 2009 e in corso di trasmissione italiana su Man-Ga, scritta, strutturata e diretta dal geniale Yasuhiro Imagawa, il quale dopo Giant Robo: The Animation, Getter Robo The Last Day e Tetsujin 28go si cimenta con un altro classico dei manga robotici, già trasposto in animazione negli anni settanta da Toei in una serie televisiva molto amata anche in Italia.

Imagawa ci propone un adattamento molto fedele dell’opera originale di Go Nagai (disponibile in italiano per d/visual), sia per quanto riguarda lo spirito e l’atmosfera generale (decisamente più oscura e adulta dell‘anime Toei) che per i singoli episodi, di cui spesso e volentieri cita le tavole inquadratura per inquadratura (come quando Koji si rivolge a noi spettatori o quando Mazinger Z irrompe sulla scena per la prima volta), incastrandoli però in una intricata trama originale ben lontana dal ripetitivo canovaccio del mostro della settimana utilizzato nelle precedenti incarnazioni tv; una storia che si svela puntata dopo puntata tenendo il pubblico incollato allo schermo già dal primo episodio e arricchita da numerosi retroscena completamente inediti (sulla famiglia Kabuto, o sulle origini di Ashura) che colpiscono anche chi conosce a memoria il manga e il vecchio anime.

Il nuovo Mazinger parte subito con i fuochi d’artificio grazie alle scelte registiche del vulcanico regista che da il benvenuto agli spettatori con una puntata d’esordio che è una sorta di spettacolare anticipazione di un possibile apocalittico arco conclusivo della serie, dal ritmo forsennato scandito dai continui cambi di scena che lasciano senza fiato, per poi riprendere nelle puntate successive il filo della narrazione nel giusto ordine cronologico; ma non senza rinunciare a flashback, a ellissi narrative e a presentare situazioni “a frammenti” che acquisteranno il loro senso ultimo progressivamente e solo a serie completa. In questo modo Imagawa raggiunge il duplice scopo di tenere viva la curiosità e l’attenzione del pubblico a ogni puntata, e di incentivare la ri-visione successiva degli episodi alla luce dei nuovi elementi svelati.

Un modo di procedere che è una sorta di marchio di fabbrico del regista dai tempi degli splendidi OVA di Giant Robo e che funziona alla perfezione anche in questa occasione.
Imagawa è inoltre abilissimo ad amalgamare con naturalezza al materiale di partenza, costituito come già detto dal Mazinger Z originale di Nagai, anche elementi provenienti da Z Mazinger (sempre di Nagai, e anch‘esso disponibile in italiano da d/visual) come la figura di Zeus, e da una storia breve di Mazinger realizzata dal compianto Ken Ishikawa (inedita in Italia), rendendo di fatto Mazinger Edition Z: The Impact! la trasposizione animata definitiva del mito di Mazinger.
Gli appassionati dei manga di Nagai troveranno poi diverse citazioni da altre creazioni del maestro, per non parlare di come un personaggio fondamentale della serie, Tsubasa Nishikiori, provenga addirittura da Violence Jack! Ma anche questo riprendere personaggi da serie esterne alla principale e inserirli come “attori” senza che si avverti un senso di straniamento è una caratteristica dello stile del regista.

Anche graficamente la serie è fedele allo stile di Nagai, sia nella resa dei personaggi e dei mecha sia in certe scelte stilistiche in cui si ha la sensazione di vedere le tavole del mangaka prendere vita.
La realizzazione tecnica è di buona fattura sia per la qualità dei disegni che delle animazioni.
La colonna sonora presenta delle sigle trascinanti e dei brani evocativi che ben sottolineano gli eventi.

Per quanto riguarda l’edizione italiana, ci troviamo di fronte a un buon prodotto: il doppiaggio è assolutamente convincente e la distribuzione delle voci azzeccata; in questa prima tranche di episodi svettano le interpretazioni di Davide Fumagalli nel ruolo di Koji, il quale non si risparmia nelle scene più cariche di emotività (o quando c‘è da urlare le varie armi di Mazinger!), e di Stefania Patruno in quello di Tsubasa, autrice di una prova da brividi. Buona anche la resa della doppia voce sincronizzata uomo/donna del Barone Ashura, tuttavia vista l’importanza che il personaggio riveste nello svolgimento della trama sarebbe necessario un po’ più di affiatamento e partecipazione da parte dei comunque bravi doppiatori.

L’adattamento si discosta dalle precedenti scelte della televisione italiana per mantenersi fedele all’originale, anche nei nomi delle armi di Mazinger: abbiamo così Rust Hurricane, Rocket Punch e Breast Fire; tuttavia bisogna segnalare la pronuncia di “Pilder” in luogo di “Pailder”.

La serializzazione Yamato Video prevede tre box da due dvd (con 5 o 4 puntate ciascuno): i dischi sono contenuti in un amaray singolo protetto da uno slipcase in cartoncino di discreta consistenza; la confezione ospita anche un booklet spillato con informazioni sulla serie, schede dei personaggi, dei mezzi meccanici e dei luoghi, e interviste ai doppiatori giapponesi.
La realizzazione tecnica dei dvd è buona: il video ha un’ottima definizione, colori brillanti e non soffre di fastidiosi effetti ghosting; l’audio, come la controparte nipponica, offre un dolby digital 2.0 chiaro nella resa dei dialoghi e in grado di costruire un ambiente sonoro coinvolgente. Oltre all’italiano è presente la traccia originale giapponese supportata da sottotitoli. Gli extra sono costituiti dalle gallery dei disegni preparatori. 
Il prezzo di € 29,99 per 9 episodi ben lavorati appare quindi equilibrato.

Voto: 8

Recensione: Pom Poko, le battaglie dei tanuki moderni (Lucky Red)
Gunslinger Girl Stagione Uno

7 Comments

  1. Paolo "Joker" Santillo scrive:

    Ottima Robè! :mrgreen :

    • Roberto "IceMan" Addari scrive:

      ‘azie ^^

      Il suo nome è…
      Il suo nome è…
      Il suo nome è…
      Il suo nome è…
      Il suo nome è…
      Il suo nome è…
      ROCKEEEEEEETTTT PUUUUNNCHHHHHHHHH! *_*

  2. ... scrive:

    doppiaggio azzeccato? ho letto in giro di gente che si lamenta, ma magari sono dei fissati. Storia che tiene incollati? a me m’ammoscia, secoli per svelare segreti di pulcinella, tecniche da hype vecchie e irritanti e in parte scopiazzato da The last day.
    :-x nahh

  3. Paolo "Joker" Santillo scrive:

    Punti di vista!

  4. Signora Ice scrive:

    Una delle migliori serie che ho visto…..**

    Bresto fiiiiireeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee

  5. ... scrive:

    continua a dimostrarsi una serie triste anche per errori di cronistoria. Stando alla trama Koji dovrebbe avere 10 anni circa rispetto ai fatti narrati sull’isola di bardos. Oltre alle varie mediocrità per girellari ci sono pure incongruenze. Tristezza, altro che punti di vista.

1 Trackback

  1. Al via Giant Robo – L’Assedio di Babele, nuova serie per la saga robotica di Yokoyama, Imagawa e Toda Manga, Manhwa News

Lascia un commento

;) :| :x :twisted :roll :oops :o :mrgreen :lol :idea :evil :cry :arrow :P :D :?? :? :8 :) :( :! 8-O *_*
Ricevi un avviso se ci sono nuovi commenti. Oppure iscriviti senza commentare.
Copyright © 2011 AnimeMovieForever · All rights reserved