Claymore Box 1 di 3 (DVD) – Recensione

Sulla scia della messa in onda su Man-Ga, Yamato Video propone una discreta edizione home video per l’adattamento animato del dark fantasy omonimo di Norihiro Yagi: Claymore.

Claymore Box 1 di 3 (DVD)

Regia: Hiroyuki Tanaka
Realizzazione: Madhouse
Provenienza: Giappone, 3 Aprile- 25 Settembre 2007
Editore: Yamato Video, Gennaio 2012
Prezzo: € 29,99, 225 min, 16:9 LB, Italiano 2.0 e Giapponese 2.0 Sottotitoli Italiano, 2 DVD, Booklet

In un mondo simile al Medioevo europeo Claymore è il nome con cui gli uomini chiamano i membri di una misteriosa organizzazione votata alla caccia degli Yoma, creature che nascondono le proprie sembianze mostruose per mescolarsi agli esseri umani delle cui interiora amano cibarsi.

Solo le Claymore, infatti, sono in grado di riconoscere l’aura che gli Yoma emanano e aiutare così i villaggi in difficoltà che chiedono aiuto all’organizzazione; questo perché le donne guerriere armate di spadone sono in realtà metà esseri umani e metà Yoma, capaci di controllare il potere di quelle creature e usarlo per sconfiggerle. Una condizione che le pone ai margini della società, da cui sono temute ed emarginate, che le considera alla stregua di mostri.

Claymore ci racconta la storia di una di queste guerriere, Claire, immergendoci da subito nel mondo oscuro e violento che fa da sfondo alle vicende. Nel primo episodio la bella guerriera dagli occhi di argento è chiamata ad aiutare gli abitanti di un villaggio falcidiato da uno Yoma; là incontrerà un ragazzo di nome Raki, la cui famiglia è stata divorata da quella creatura, che diventerà suo compagno di viaggio.

Dopo tre episodi in cui vediamo Claire di nuovo in azione contro gli Yoma e che ci permettono di entrare in confidenza con il personaggio e il suo mondo, gli episodi 5-8 costituiscono un emozionante e appassionante arco narrativo ambientato nel passato in cui ci vengono rivelate le origini della protagonista: l’incontro con Teresa del Sorriso, la Claymore più forte della sua generazione, la quale si è presa cura di Claire e che per salvarle la vita ha sfidato la regola dell’organizzazione che impedisce alle Claymore di uccidere gli uomini. Assistiamo così alla caccia che le altre guerriere danno a Teresa, e soprattutto facciamo la conoscenza di Priscilla, un’altra guerriera che segnerà il destino della piccola Claire tormentandola fin nel presente.
Con il nono episodio torniamo nel presente, con l’inizio di una storyline che ci condurrà verso la trama principale della serie, in un crescendo epico che vedrà scendere in campo un esercito di Claymore per combattere una vera e propria guerra.

Madhouse ha compiuto un ottimo lavoro che rende giustizia all’opera originale, infondendo nuova linfa alle tavole del manga; la messa in scena è di forte impatto visivo, e può godere di suggestivi accostamenti cromatici che, specialmente nelle sfumature rosso/viola, trasmettono perfettamente la crudeltà del mondo in cui si muovono Claire e Raki.

I disegni sono ben realizzati, abbiamo figure plastiche e sinuose per le Claymore e sfondi dettagliati dalle complesse architetture medievali; d’effetto le coreografie degli scontri, sia tra Claymore contro Yoma sia tra  Claymore contro Claymore.
I ventisei episodi dell’anime, che Yamato Video raccoglie in tre box da due dvd ciascuno, coprono i primi 11 volume del fumetto (pubblicato in italiano da Star Comics), con gli ultimi due episodi a costituire un epilogo inedito alle vicende ancora in corso di serializzazione su Jump Square: una conclusione che ha diviso gli appassionati, dal momento che si allontana dal manga ma senza dare un finale definitivo alla serie.

La trama è ben sviluppata e coinvolge con facilità; gli episodi risultano scorrevoli e presentano un convincente mix di cruenti duelli, sequenze drammatiche ed emotivamente intense, e momenti più riflessivi dedicati all’approfondimento dei personaggi, in cui molto riuscito è il rapporto che lega Claire a Raki, rinforzato dal parallelismo con la relazione che lega Claire a Teresa.
Ottime le musiche, con brani che variano dall’hard rock alle melodie celtiche passando per malinconiche ballate; trascinante la sigla di chiusura, “Danzai no Hana: Guilty Sky” di Riyu Kosaka.

L’edizione italiana può contare su un adattamento scorrevole e un doppiaggio discretamente recitato, con voci che ben riflettono il carattere dei personaggi e le sfumature della loro personalità.
La confezione offre un amaray singolo, avvolto da una custodia in cartoncino, in cui sono alloggiati due dvd e un booklet a colori che raccoglie disegni preparatori e studi di personaggi e ambienti. Non sono presenti extra su disco, invece disponibili nell’edizione giapponese e in quelle in lingua inglese, come trailer e interviste allo staff, che ci auguriamo possano trovare spazio nei prossimi cofanetti.
La qualità audio/video è nella media delle produzioni recenti dell’editore milanese, superiore a quanto era solito realizzare in passato ma ancora inferiore agli standard della concorrente bolognese.

VOTO: 7.5