Nella giornata di Lunedì sono state diffuse diverse notizie su Kidou Senshi Gundam AGE, la nuova serie televisiva dedicata alla saga che debutterà a Ottobre sui circuiti MBS e TBS.
L’anime verrà diretto da Susumu Yamaguchi, regista della maggior parte dei film di Keroro e animatore chiave in Gundam 0083, F91, 08th MS Team e Seed.
Sunrise ha poi confermato che il presidente dei Level 5, Akihiro Hino, supervisionerà la sceneggiatura; Michinori Chiba (Basilisk) adatterà per l’animazione il chara design originale di Takuzou Nagano (Inazuma Eleven); Kanetake Ebikawa (Blue Submarine No.6), Junya Ishigaki (Macross Frontier) e Kenji Teraoka (Code Geass) si occuperanno del mecha design.
Novità anche sulla storia, che si dipana, come già anticipato, lungo un secolo coinvolgendo tre generazioni di piloti. Nell’anno AG (Advanced Generation) 101, centinaia di anni dopo la migrazione sulle colonie spaziali, un Nemico Sconosciuto attacca improvvisamente la colonia Angelo e la distrugge. La catastrofe viene ricordata come Il Giorno in cui l’Angelo cadde dal cielo.
Sette anni dopo la guerra raggiunge la colonia dove Furitto Asuno, sette anni, vive; quando il bambino perde la madre, gli viene affidato l’AGE Device, un’unità di memoria tramandata da generazioni nella sua famiglia e che contiene i progetti per Gundam, un antico mobile suit conosciuto come il salvatore.
Così Furitto decide di costruire il Gundam, che è completato sette anni dopo, nell’AG 115, all’interno della base della Federazione Terrestre Arisunton sulla colonia Nora.
Il Gundam è equipaggiato con l’AGE system che permette all’unità di evolvere automaticamente.
Quando il Nemico raggiunge Nora, Furitto sale a bordo del mobile suit che ha costruito per combattere.
A seguire il primo video promozionale diffuso dalla versione inglese del sito Gundam.info:
Per quanto riguarda i progetti collegati, invece, Level 5 (Professor Layton) svilupperà un gioco di ruolo sulla serie che verrà distribuito da Bandai Namco Games; i modellini in kit e le action figure dei mobile suit incorporeranno un chip che potrà essere scansionato dai sistemi arcade attraverso il Gage-ing Link.